Perché sceglierli?
Da secoli i datteri Medjoul vengono considerati tra i datteri più pregiati per qualità, dimensioni, proprietà organolettiche e nutrienti.

Valori nutrizionali
I datteri Medjoul si distinguono per grandezza, per una polpa consistente e morbida e un gusto deciso che richiama note di caramello e miele.
Dal punto di vista nutrizionale i datteri sono particolarmente ricchi in calorie, in particolar modo i carboidrati, in fibre perfette per il transito intestinale, in minerali, quali potassio, magnese e rame, e in vitamine importanti per le funzioni metaboliche e cerebrali.
Questa combinazione li rende simili, dal punto di vista nutrizionale, alla frutta secca.
Datteri a colazione
Inserire i datteri Medjoul a colazione può essere una scelta naturale e ricca di energia. Accompagnare gli zuccheri dei datteri, alle fibre e altri micronutrienti aiuta a bilanciare il pasto evitando picchi glicemici.
3 idee di abbinamenti per la tua colazione
- Bowl yogurt greco e avena: allo yogurt greco aggiungere i fiocchi d’avena e farli ammorbidire, e infine guarnire con un paio di datteri Medjoul spezzettati.
- Porridge natalizio: ammorbidisci i fiocchi d’avena con una bevanda vegetale, aggiungi mela cotta, cannella e datteri spezzetttati.
- Pane tostato e ricotta: su una fetta di pane tostato spalma la ricotta, schiaccia la polpa di un dattero e termina con della granella di mandorle.
Non solo a colazione
Molti sportivi amano i datteri Medjoul, perché ritrovano in essi delle caratteristiche nutrizionali davvero ideali.
Pre-allenamento
Il mix degli zuccheri naturalmente contenuti, glucosio e fruttosio, in combinazione con le fibre garantisce energia immediata e persistente.
Post-allenamento
Per il recupero i datteri Medjoul svolgono un ruolo importante, infatti se abbinati a frutta secca, semi o yogurt, aiutano a ripristinare i sali minerali persi in allenamento, a reintegrare glucidi e proteine e a sostenere la riparazione muscolare.
Idratazione e reintegro
Grazie alla presenza di potassio e magnesio aiutano a ristabilire l’equilibrio elettrolitico dopo uno sforzo intenso e una sudorazione importante.
Abbinamenti sfiziosi in cucina
Per creare qualcosa di sfizioso e gourmet, i datteri sono una buona alternativa in cucina.
Farciti
Taglia a metà il dattero ed elimina il nocciolo, una volta rimosso potrai farcirlo con formaggio fresco (caprino, ricotta, robiola) o con frutta secca (mandorle, nocciole, anacardi).
- Datteri Medjoul + ricotta + speck
- Datteri Medjoul + mandorle tostate + cioccolato fondente
- Datteri Mejoul + burro d’arachidi.
Questi abbinamenti giocano sul contrasto dolce-salato creando un’esperienza gustativa complessa e sofisticata.
Datteri Medjoul e tradizioni culturali
I datteri Mejoul occupano un posto di rilievo in determinate culture, scopriamole insieme.
Ramadan e celebrazioni
Durante il ramadan i datteri Medjoul vengono spesso scelti per rompere il digiuno. L’elevata presenza di zuccheri aiutano ad avere una fonte di energia rapida. Oltre questo aspetto nutrizionale, i datteri sono visti come simbolo di ospitalità e convivialità
Piatti tradizionali
Molti piatti tradizionali di origine marocchina, ma non solo, utilizzano come ingredienti i datteri Medjoul. Il suo impiego dona un gusto naturalmente dolce, e la sua consistenza polposa regala cremosità al piatto. Una delle pietanze che prevede i datteri come ingredienti è il tagine (di pollo o di agnello) marocchino.
Cultura mediterranea
Spesso accostati a noci e frutta secca in generale, i datteri Medjoul combinano il gusto di un prodotto antico per delle esigenze nutrizionali tutte contemporanee. Si integrano perfettamente in un incontro tra tradizione e innovazione.
Sono molto versatili e si accompagnano bene a piatti dolci e salata, la consistenza permette anche di frullarli per creare delle deliziose salsine di accompagnamento.
Conservazione
Una corretta conservazione aiuta a preservarne aroma, sapore e consistenza. In linea generale i datteri Medjoul possono essere conservati a temperatura ambiente, per evitare che possano asciugarsi troppo va bene conservali in un contenitore, preferibilmente in vetro.
Ma è possibile conservarli in frigorifero qualora le temperature esterne fossero troppo alte e questo porterebbe una morbidezza eccessiva del frutto.
Per chi sono adatti i datteri Medjoul?
Ad eccezione di alcune persone che per patologie non possono consumare i datteri, in linea generale quest’ultimi sono consigliati a tutti:
- Bambini se usati con moderazione i datteri sono una buona scelta in quanto donano gusto in modo naturale. L’importante è seguire alcune accortezze. Per i bambini più piccoli schiacciarli con la forchetta o frullarli, per quelli più grandi offrirli tagliati e privati del nocciolo. Apportano vitamine e nutrienti.
Tips in cucina da leccarsi i baffi: frulla banana, datteri Medjoul, un cucchiaio di crema 100% mandorle e bevanda vegetale, otterrai uno smoothie naturalmente dolce, cremoso e super energetico.
- Vegani e vegetariani trovano nei datteri un alleato per la loro alimentazione plant-based. Nei frullati, nelle barrette e nei dolci aiutano a sostituire lo zucchero grazie al gusto caramellato. In ricette in cui è prevista la presenza di uova, i datteri Medjoul sono un ottimo sostituto come legante. Oltre questo sono facilmente digeribili e aiutano chi soffre di sensibilità intestinale.
Conclusioni
Possiamo quindi affermare che i datteri Medjoul sono un’eccellenza sotto il profilo nutrizionale, ma non finisce qui. Infatti sono considerati dei veri e propri alleati per il benessere quotidiano, si adattano con estrema facilità e versatilità a vari contesti alimentari dallo sportivo, al vegano, all’alimentazione dei bambini.
Insieme alla frutta secca rappresentano un alimento chiave per chi ricerca gusto, benessere ed equilibrio.