
Hummus di ceci: il tesoro cremoso del Medio Oriente
L’hummus, con la sua consistenza vellutata e il suo sapore avvolgente, è una crema di ceci, un pilastro della cucina mediorientale, simbolo di convivialità e una vera delizia per il palato. Questa ricette, semplice ma gustosa, affonda le sue radici in secoli di tradizioni. Diffuso in tutto il Medioriente, oggi è amato e gustato in tutto il mondo.
In arabo, la parola “hummus” significa semplicemente “ceci”, questo sottolinea la centralità di questo legume nella ricetta. Pochi ingredienti, semplici e naturali, si bilanciano tra loro per un intingolo sano, vegetale, che conquista già al primo assaggio.
Il segreto della sua cremosità? La Tahina
Per un hummus perfetto e cremoso, l’ingrediente segreto con non può mancare è la tahina che conferisce quella consistenza setosa e quel retrogusto inconfondibile. Una crema 100% densa e oleosa ottenuta dalla macinazione di soli semi di sesamo decorticati, il cui sapore leggermente amaro e nocciolato, si sposa divinamente con i ceci e gli altri ingredienti dell’hummus. Oltre al gusto, è particolarmente nutriente, grazie alla presenza di grassi buoni, calcio, ferro, vitamine.
- è una buona fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B, vitamina E e minerali essenziali come calcio, magnesio, ferro e zinco;
- grassi sani: monoinsaturi e polinsaturi, inclusi gli acidi grassi omega-3 e omega-6, benefici per la salute cardiovascolare;
- antiossidante: i semi di sesamo sono ricchi di lignani, composti vegetali con proprietà antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi;
- senza glutine rendendola adatta anche a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.
La ricetta perfetta per l’hummus fatto in casa
Ingredienti
- 400 g ceci (precotti o secchi)
- 60 ml di succo di limone (circa 1 limone grande)
- 60 g di tahina
- 1 spicchio di aglio
- 50 g di olio extra vergine di oliva
- sale q.b.
- acqua q.b.

Per guarnire è possibile aggiungere olio, prezzemolo, pepe, paprika in base ai gusti, per regalare un nota più croccante si possono aggiungere una manciata di ceci croccanti, precedentemente cotti al forno o in friggitrice ad aria, o della frutta secca tostata in granella.
Procedimento
Se utilizzi i ceci secchi dopo un ammollo di 8-12 ore, cuoci per circa 2 ore fino a che non diventano molto teneri, se invece utilizzi quelli precotti basterà sciacquarli. Per renderli più digeribili, se lo si desidera, si possono privare della pellicina esterna.
All’interno di un frullatore inserisci la tahina e il succo di limone, frulla per circa 1 minuto, in questo modo l’hummus sarà più cremoso e soffice. Aggiungi poi lo spicchio d’aglio e frulla fino che non si incorpora per bene. Adesso è arrivato il momento di aggiungere i ceci e il sale. Frulla fino ad ottenere una crema densa. Aggiungi un cucchiaio di acqua fredda poco per volta fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata, che sia consistente e corposa, e non troppo liquida.
Trasferisci l’hummus all’interno di una ciotola, creando una piccola conca al centro con l’aiuto del dorso di un cucchiaio. Condisci con abbondante olio extra vergine d’oliva, aggiungi parpika, pepe, prezzemolo o gli ingredienti che più ti piacciono, infine decora con alcuni ceci interi croccanti o delle frutta secca tostata.
Come servire l’hummus?
L’hummus, insieme alle sue varianti, è perfetto da accompagnare a pita, falafel, bastoncini di verdure croccanti, carni e pesci alla griglia. È una crema di accompagnamento che si sposa con un’infinità di preparazioni a cui dona cremosità, gusto e nutrienti essenziali.
Alcune varianti sfiziose
L’hummus è un’ottima base per sperimentare nuovi sapori!
Ecco alcune idee per renderlo ancora più interessante e sfizioso.
Con peperoni arrostiti
Per chi ricerca un gusto più intenso e affumicato, è perfetta questa variante di hummus.
Ingredienti
- 400 g ceci (precotti o secchi)
- 60 ml di succo di limone (circa 1 limone grande)
- 60 g di tahina
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperone grande
- 50 g di olio extra vergine di oliva
- sale q.b.
- acqua q.b.
Procedimento
Posiziona il peperone in forno a 200° fino a far annerire la pelle. Una volta cotti elimina la pelle e inserisci i peperoni all’interno del frullatore. Procedi a frullare insieme ai ceci e tutti gli altri ingredienti. Otterrai un hummus saporito, affumicato, leggermente dolci. Servilo con pane caldo.
Al peperoncino e lime
Alla classica ricetta dell’hummus sostituisci il limone con il succo di un lime, e aggiungi un pezzetto di peperoncino fresco. In questo modo otterrai una salsa dal sapore agro –piccante, ideale per accompagnare verdure crude o nachos.
Alla barbabietola
Vuoi stupire i tuoi ospiti con un hummus colorato e super instagrammabile? La barbabietola allora è perfetta per questa proposta.
Aggiungi al mix di ceci 100 g circa di barbabietola cotta è il risultato sarà sorprendente. Una crema dal colore rosa acceso e dolce. Perfetta per un aperitvo, come antipasto o come salsa di accompagnamento ad un panino veggie.
L’hummus è un piatto che unisce culture, sapori, odori, generazioni. Prepararlo in casa è semplicissimo, ti basteranno pochi ingredienti per portare in tavola gusto, salute e tradizione.