I nostri prodotti sono una prova diretta dell’autenticità e della qualità delle materie prime che scegliamo. Miele di sulla siciliano. Lavorato a freddo e nel rispetto dell’ambiente. Una lista ingredienti di “poche parole”, che racchiude in pieno la nostra filosofia: offrire prodotti naturali, di qualità, senza contaminazioni, senza grassi e zuccheri aggiunti.
I seguenti valori nutrizionali riflettono il nostro impegno nell’offrire un prodotto ben bilanciato, ricco in nutrienti, vitamine, antiossidanti, capace di soddisfare le esigenze di ognuno di noi, puntando ad una scelta consapevole e salutista. Ogni cucchiaio di miele racchiude la dedizione che mettiamo per offrire qualità e gusto, per donarvi un buon prodotto totalmente siciliano.
Descrizione
Il miele di sulla prende vita dal lavoro delle api nere siciliane che si nutrono del nettare della sulla, pianta spontanea originaria del mediterraneo i cui fiori si presentano di un bel colore rosso – fucsia acceso. Una volta raccolto il miele si presenta di un colore giallo delicatissimo quasi trasparente e da una consistenza fluida che lo rende vellutato. Una volta aperto si è avvolti da un profumo inebriante, delicato e dai sentori floreali. Al naso arriveranno tutte queste note olfattive che renderanno questo miele unico. Il sapore è certamente ricco e variegato, la nota principale è quella floreale che si combina con delicatezza ed equilibrio a sentori che richiamano sfumature di agrumi ed erbe aromatiche.
Il miele Sapori Dorati è totalmente naturale, prodotto nel rispetto della natura, dell’ambiente e del prodotto stesso.
Vi accogliamo con immenso piacere nella nostra sezione dedicata alle vostre esperienze!
All’interno potrete conoscere tutte le testimonianze autentiche dei nostri clienti che hanno acquistato e gustato il miele di sulla. La vostra opinione è per noi preziosissima, ci permette di conoscere il vostro giudizio, di spronarci a fare sempre di più e offrirvi prodotti di alta qualità ed un’esperienza di acquisto piacevole e rilassante. Saremo lieti di accogliere e condividere le vostre recensioni, creando una comunità solida. Lasciatevi ispirare dalle storie degli altri, condividete la vostra gustosa narrazione culinaria ed entrate a far parte della famiglia Sapori Dorati.
Il miele di sulla Sapori Dorati è un prodotto tipicamente siciliano. La sulla è una pianta spontanea che cresce nel bacino del mediterraneo ed è caratterizzata dalla presenza di un fiore rosso fucsia, da cui le api ricavano il nettare per produrre questo miele. L’estrazione avviene a freddo tramite forza centrifuga che permette di preservare il prodotto garantendone la massima qualità. La consistenza così liscia del miele appena raccolto avvolge le papille gustative offrendo un’armonia di profumi e sapori combinati tra loro. Il miele è naturalmente ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, oltre ad essere una ricca fonte di energia. Impiegato nel trattamento di stati influenzali, faringiti, mal di gola, utile per il benessere del sistema digerente e del sistema cardiocircolatorio. Il miele di sulla Sapori Dorati non subisce nessun processo di lavorazione industriale, mantenendo le sue numerose proprietà benefiche.
Il nostro miele è prodotto in toto da api nere siciliane che all’interno dell’alveare riversano il nettare raccolto dal fiore di sulla. La sua cristallizzazione è indice di qualità del prodotto, indica che è un miele naturale, non lavorato chimicamente, senza elementi addizionati e senza processi produttivi che ne alterino la composizione.
Questo miele viene semplicemente raccolto ed estratto, a freddo, tramite forza centrifuga. È un prodotto molto delicato e un eccessivo calore farebbe perdere molte delle caratteristiche benefiche. Per tale motivo consigliamo di non scaldarlo a temperature elevate, di non inserirlo in bevande troppo calde che farebbero perdere parte di alcuni nutrienti.
Qualora il miele subisse il processo di cristallizzazione è possibile fluidificarlo riponendo il vasetto per qualche minuto all’interno di acqua calda con una temperatura inferiore i 40°.
Consigliamo di conservare il miele in luogo fresco e asciutto, quale una dispensa, e lontano da fonti di calore e luce diretta. Non consigliamo di conservare in frigorifero. Le temperature più basse potrebbero far avvenire fenomeni di cristallizzazione del tutto naturali. Qualora si desiderasse una consistenza più fluida è possibile scaldare il miele a bagnomaria per qualche minuto ad una temperatura dell’acqua non superiore i 40°.
Il miele di sulla con il suo gusto delicato offre una versatilità culinaria davvero molto vasta. La sua naturale dolcezza permette di aggiungerlo alle pietanze sostituendo il più classico zucchero da tavola. All’interno degli impasti di biscotti regala a fine cottura un bel colore dorato. Da aggiungere a the e bevande calde per ottenere più dolcezza, oltre ad avere poteri lenitivi duranti i periodi influenzali. Ma il miele di sulla si sposa benissimo con i formaggi. Ideale per accompagnare freschi quali caprino, ricotta, stracchino, ingentilisce il gusto intenso di formaggi stagionati, erborinati e piccanti. Un’ottima accoppiata è con le creme 100% frutta secca.
Quale è la provenienza del miele di sulla?
Il nostro miele è siciliano. Viene prodotto e raccolto in Sicilia, grazie al laborioso lavoro delle api nere sicule che si nutrono dei fiori di sulla.
Che tipologia di nettare è presente all’interno del miele di sulla?
Il nostro miele di sulla è prodotto dal polline della sulla, una pianta spontanea che cresce in Sicilia il cui fiore si presenta di un colore violaceo intenso. Le api ricavano il nettare da questa tipologia di pianta anche se all’interno del bouquet gustativo e olfattivo si potranno percepire note di agrumi ed erbe aromatiche.
Il miele si è indurito, come mai? Posso comunque consumarlo?
Niente panico! Il fenomeno di cristallizzazione è del tutto naturale. Alcune varietà di miele a temperature basse vanno incontro a fenomeno di indurimento. In parole semplici le particelle all’interno cristallizzano formando piccoli granuli. Non c’è da preoccuparsi in quanto questo fenomeno indica l’alta qualità del prodotto e l’assenza totale di altri elementi. Oltre ciò questo non comporta, in nessun modo la perdita delle qualità benefiche. Cambia la forma, ma non la sostanza!
Posso sciogliere il miele una volta che si è cristallizzato?
Certamente è possibile fluidificarlo leggermente. Basterà riporre il barattolo a bagnomaria per qualche minuto ad una temperatura dell’acqua di 40° max, ci si può aiutare mescolando di tanto in tanto per agevolare il processo. È bene seguire però la temperatura corretta, in quanto una temperatura troppo elevata potrebbe far diminuire alcuni elementi nutritivi. È giusto ricordare che una volta fluidificato, dopo un po’ di tempo il miele tornerà a indurirsi, ma è possibile ripetere il processo.
Come posso conservare il miele?
Basterà riporlo in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta.
Come posso utilizzarlo?
Il miele è davvero versatile. Si può aggiungere ad impasti per addolcire, yogurt o frullati, si può sciogliere in bevande calde aumentando il suo potere lenitivo. Il gusto così deciso è ideale per accompagnare i formaggi sia quelli più leggeri e freschi, fino ad arrivare a quelli stagionati, piccanti, erborinati.
Nei negozi fisici è possibile trovare il miele Sapori Dorati?
Al momento è possibile trovare i prodotti Sapori Dorati all’interno del nostro sito web. Segui i nostri canali social per rimanere sempre aggiornato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.