2.50

Semi di lino

Semi di lino puri, naturali e ricchi di omega-3. Rappresentano una fonte preziosa di nutrimento, non sono trattati e mantengono intatta la loro consistenza croccante. Il profilo nutrizionale li rende un valido alleato nella dieta e nelle preparazioni in cucina.

Categoria:

Ingredienti: semi di lino.

Allergeni: l’azienda gestisce processi produttivi in cui potrebbero essere presenti i seguenti allergeni come possibile contaminazione incrociata quali frutta a guscio, arachidi, sesamo, soia. 

Potrebbe contenere frammenti di guscio.

La scelta e la selezione dei semi Sapori Dorati è una prova diretta dell’autenticità e della qualità delle materie prime selezionate. Semi di lino ricchi in nutrienti e versatili nella tua cucina, un prodotto naturale e di qualità.

Dichiarazione nutrizionale per 100 g di prodotto
Energia
(1994 KJ/483 Kcal)
Grassi
(36,0 g)
di cui saturi
(4,0 g)
Carboidrati
(2,3 g)
di cui zuccheri
(2,3 g)
Fibre
(27,0 g)
Proteine
(23,0 g)
Sale
(0,03 g)

I seguenti valori nutrizionali riflettono il nostro impegno nell’offrire un prodotto ben bilanciato, ricco in nutrienti, vitamine, fibre, e capace di soddisfare le esigenze di ognuno di noi, puntando ad una scelta consapevole e salutista.

Europa

Descrizione

I semi di lino sono piccoli tesori naturali, apprezzatissimi per le loro straordinarie proprietà nutrizionali. Si presentano come semi lucidi, dalla forma ovale e dalla consistenza croccante. Nonostante le dimensioni ridotte, racchiudono un profilo nutrizionale ricchissimo: sono una fonte eccellente di fibre alimentari, proteine vegetali e acidi grassi Omega-3, fondamentali per il benessere cardiovascolare, la regolarità intestinale e il supporto al sistema immunitario.

L’elevato contenuto di fibre favorisce la digestione e aiuta a mantenere una buona sazietà, risultando utili anche in regimi alimentari bilanciati o ipocalorici. I semi di lino sono inoltre ricchi di lignani, composti antiossidanti naturali, e forniscono un buon apporto di minerali come magnesio, fosforo, calcio e ferro, oltre a vitamine del gruppo B ed E.

Versatili e facili da integrare nella dieta quotidiana, possono essere consumati interi, tritati o macinati, aggiunti a yogurt, insalate, frullati, zuppe o impasti per pane e prodotti da forno. La macinazione è consigliata per migliorarne l’assorbimento, poiché il guscio esterno è particolarmente resistente. Se lasciati in ammollo, sviluppano una mucillagine naturale dalle proprietà emollienti e regolatrici dell’intestino.

I semi di lino sono un alimento semplice e completo, perfetto per chi cerca un benessere autentico a partire da ingredienti essenziali.

La vostra opinione rappresenta per noi un punto fondamentale di riferimento, ci permette di comprendere le vostre aspettative e soddisfazioni, e di individuare opportunità di miglioramento. Il vostro giudizio ci sprona a perfezionare i nostri standard produttivi e commerciali per garantirvi sempre prodotti d’eccellenza e un’esperienza d’acquisto gratificante. Scoprite le testimonianze dei nostri clienti che hanno scelto e apprezzato i semi di lino.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Semi di lino”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I semi di lino sono un alimento funzionale dalle numerose applicazioni, nutrizionali e culinarie. Grazie all’elevato contenuto di fibre, circa il 27g su 100g di prodotto, svolgono una funzione regolatrice sull’intestino, contribuendo in modo naturale a migliorare il transito intestinale e la stitichezza. Questa stessa componente favorisce inoltre anche un rallentamento nell’assorbimento di zuccheri e grassi, risultando utile nel controllo della glicemia e dei livelli di colesterolo.

Ricchi di acido alfa-linolenico (ALA), un Omega-3 di origine vegetale, i semi di lino svolgono un’azione antinfiammatoria e protettiva sull’apparato cardiovascolare, riducendo il rischio di malattie legate all’infiammazione cronica. La presenza di lignani li rende un supporto naturale per l’equilibrio ormonale e il benessere cellulare, soprattutto nelle donne in età matura.

Consigliamo di conservare i semi di lino in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore e luce diretta.

semi di lino si prestano a molteplici utilizzi: possono essere aggiunti a yogurt, frullati, cereali da colazione, insalate, pane, crackers o dolci fatti in casa. La farina di semi di lino è anche un ottimo ingrediente per arricchire impasti con fibre e acidi grassi essenziali, senza alterare eccessivamente sapore o consistenza. Dal punto di vista culinario, i semi di lino si distinguono per la loro grande versatilità. Possono essere consumati interi per un apporto di fibre più marcato, oppure macinati per favorire l’assorbimento di nutrienti come gli Omega-3. Una caratteristica unica di questi semi è la loro capacità di formare un gel mucillaginoso quando messi in ammollo: questa proprietà li rende un valido sostituto vegetale delle uova in molte ricette vegane, basta 1 cucchiaio di semi macinati + 3 cucchiai d’acqua per sostituire 1 uovo, in impasti per torte, muffin, pancake o polpette vegetali. Oppure nel pane e nei prodotti da forno sia nell’impasto di pane, cracker o biscotti per arricchirli di gusto, o sulla superficie come topping per dare croccantezza. La mattina per colazione nel porridge o nello yogurt la presenza dei semi di lino aumenta il contenuto di fibre e Omega-3. Ottimi anche in combinazione con frutta fresca, frutta secca o miele.

L’infuso o il gel di semi di lino è impiegato nella cura del corpo, come rimedio naturale per pelle e capelli, grazie alle sue proprietà emollienti e lenitive.

I semi di lino sono adatti ai bambini?

Sì, i semi di lino possono essere introdotti nell’alimentazione dei bambini, a partire dai 12 mesi circa, in piccole quantità e sempre ben macinati, per facilitarne la digestione e l’assimilazione. Sono utili per migliorare la regolarità intestinale in modo naturale e apportano grassi buoni e nutrienti essenziali. Come per ogni alimento ricco di fibre, è importante iniziare gradualmente e assicurarsi che il bambino beva abbastanza acqua durante la giornata.
 Come si conservano i semi di lino?
 I semi di lino interi si conservano bene in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, anche per diversi mesi. Una volta macinati, però, è preferibile consumarli in tempi brevi per mantenerne la freschezza.
I semi di lino vanno consumati interi o macinati?
I semi di lino possono essere consumati sia interi, sia macinati o tritati per assorbire al meglio i nutrienti, in particolar modo gli Omega-3. Se li usi interi, puoi comunque beneficiare del loro effetto positivo sulla regolarità intestinale grazie all’alto contenuto di fibre.
Quanti semi di lino è consigliabile assumere al giorno?
La quantità raccomandata è di 1–2 cucchiai al giorno (circa 10–20 g). È importante iniziare con piccole dosi se non si è abituati a un elevato apporto di fibre, aumentando gradualmente e accompagnando con una buona idratazione. Un consumo eccessivo può causare gonfiore o disturbi intestinali, specialmente se non si beve abbastanza acqua.