Colazione dolce o salata?

L’importanza della colazione per il benessere del tuo corpo

La colazione, come ormai risaputo, è più di una semplice abitudine: è un vero e proprio pasto strategico. È fondamentale per attivare il metabolismo, migliorare e mantenere stabili i livelli di energia e concentrazione dopo il risveglio.

Non è consigliato consumarla in modo sbilanciato, o addirittura saltarla totalmente, questo perché favorisce picchi glicemici, cali di attenzione e possibile fame nervosa. Ma come orientarsi nella scelta tra una colazione dolce o una colazione salata?

Chiaramente la scelta dipende da vari fattori, in primis chiaramente i gusti personali, ma non solo. Bisogna valutare lo stile di vita che si segue, le esigenze nutrizionali, gli orari, la possibile attività fisica, e in caso la tipologia di attività, la composizione intrinseca degli ingredienti stessi.

Vediamo insieme cosa consigliano gli esperti in fatto di abbinamenti, alimenti sani, integrazioni degli ingredienti quali la frutta secca.

Team dolce o team salato?

Non esiste chiaramente una risposta univoca per tutti, infatti entrambe le soluzione sono valide a patto che siano bilanciate.

Quando preferire la colazione dolce

Per un’abitudine culturale tutta italiana in genere la colazione dolce è sempre la preferita. Scegliere il dolce è ottimale per coloro che si svegliano particolarmente presto e hanno la necessità di un apporto rapido di energia.

Importante è evitare zuccheri raffinati, puntando a zuccheri naturali quali frutta fresca, frutta secca e creme 100% frutta secca, cereali, miele, yogurt.

La colazione dolce è ideale:

  • per gli sportivi o per coloro che praticano un’attività fisica leggera al mattino;
  • per chi come gusto personale non ama particolarmente gusti salati, ma ha bisogno di un piccolo stimolo energetico;
  • per chi segue una dieta contro la stitichezza e ha bisogno di un apporto maggiore di fibre.

Quando preferire la colazione salata

A differenza di quella dolce, la colazione salata favorisce un senso di sazietà maggiore nel tempo ed evita picchi insulinici. È particolarmente indicata per chi soffre di problemi legati alla glicemia, per chi svolge attività fisiche e mentali prolungate nel tempo.

La colazione salata è ideale:

  • per chi segue un regime alimentare proteico, come gli sportivi;
  • per chi ha bisogno di concentrazione, soprattutto se si esegue un lavoro o uno studio particolarmente sedentario;
  • chi soffre di fame nervosa e tende ad abbuffarsi tra i vari pasti.

Tipica dei paesi nordici e anglosassoni offre un senso di sazietà prolungato, un rilascio più lento di energie, apporta più proteine e grassi buoni, ed è particolarmente indicata per chi affronta giornate impegnative e non vuole arrivare troppo affamato al pasto successivo.

Il parere degli esperti

In linea generale la parola chiave da seguire è equilibrio. Una colazione il più ideale possibile dovrebbe contenere:

  • carboidrati a basso indice glicemico (cereali integrali quali quinoa, farro, avena);
  • proteine di qualità (creme di semi oleosi, uova, yogurt);
  • grassi buoni (olio Evo, frutta secca, avocado, creme di frutta secca).

Colazione salata: pro e contro

Pro

  • Maggiore senso di sazietà e controllo della fame.
  • Stabilità dei livelli di glicemia nel sangue.
  • Bilanciata dal punto di vista di macronutrienti (fibre, grassi e proteine).
  • Favorisce concentrazione ed energia prolungata.

Contro

  • Tempo di preparazione alle volte più lungo.
  • Per chi è abituato al dolce, potrebbe risultare più pesante.
  • Richiede una particolare attenzione nella scelta degli ingredienti, evitando quelli processati (quali i salumi) o industriali.

3 idee di colazioni salate bilanciate

  • pane di segale + uova + avocado + tahina;
  • pane integrale + hummus + pomodoro + semi di sesamo;
  • yogurt greco + noci + pane tostato.

Colazione dolce: pro e contro

Pro

  • Di rapida preparazione.
  • Spesso vissuta come un momento di comfort.
  • Ideale per chi ha bisogno di energia immediata.
  • Di facile variazione con yogurt, frutta fresca, cereali, frutta secca, marmellate.

Contro

  • Se troppo ricca di zuccheri semplici può causare un immediato picco glicemico, con un conseguente calo repentino di energia.
  • Può aumentare la fame a metà mattina, portando ad abbuffarsi. In questo caso tornano utili gli spuntini tra un pasto e l’altro.
  • Rischio di consumare prodotti processati quali merendine, succhi di frutta, yogurt aromatizzati.

3 idee di colazioni dolci

  • yogurt bianco + lamponi + avena + crema 100% anacardi;
  • banana + fiocchi d’avena + crema 100% nocciole;
  • porridge con bevanda vegetale + mela + granella di noci.

Abbinamenti vincenti tra frutti, cereali e semi

Una colazione completa deve essere sana, genuina e mai noiosa. Il segreto sta nella combinazione intelligente di fibre, vitamine, proteine e grassi buoni. L’abbinamento migliore è quello che soddisfa il gusto, supporta la digestione e fornisce energia duratura.

La potenza dei semi oleosi

Semi di chia, sesamo, zucca, girasole, e non solo, aggiungono consistenza e forniscono omega-3, fibre e proteine. Un cucchiaino aggiunto in yogurt, frullati o porridge basta per aggiungere nutrienti e consistenza.

I cereali da preferire

Meglio scegliere cereali integrali quali fiocchi d’avena, farro soffiato, pane integrale o granole. Questa tipologia di alimenti aiuta a mantenere l’indice glicemico stabile e a prolungare il senso di sazietà.

Creme 100% frutta secca: dolcezza sana e tutta naturale

Un’ottima soluzione per chi ama i gusti naturalmente dolci, evitando zuccheri raffinati sono le creme100% frutta secca. Sono composte da 1 solo ingrediente (mandorle, anacardi, noci, nocciole, pistacchi) e possono essere naturali o tostate.

Il loro consumo all’interno di una dieta sana ed equilibrata offre:

  • energia sana e immediata;
  • grassi buoni che aiutano a mantenere il senso di sazietà prima del pasto successivo,
  • un prodotto genuino, lavorato a bassa temperatura;
  • assenza di zuccheri aggiunti, oli, conservanti.

Oltre ciò possono essere davvero versatili grazie alla loro consistenza. Possono essere spalmate sul pane a cui si può aggiungere frutta fresca, possono essere colate all’interno di yogurt o porridge a cui forniscono una quota importante di grassi e gusto.

La colazione su misura in base al tuo stile di vita

Che sia dolce o salata, non c’è una regola fissa da seguire. La base principale su cui deve essere imperniata la colazione è l’equilibrio. La decisione deve essere presa in base ai proprio ritmi ed esigenze, ed in base ai propri gusti.

Varietà una piccola parola dal peso profondo, bisogna ascoltare il proprio corpo e alimentarlo al meglio scegliendo prodotti sani, genuini, naturali e nutrienti.

Che si preferisca una colazione dolce o una colazione salata, questa deve essere bilanciata e su misura sulle proprie esigenze.

Lascia un commento

Avvisami quanto torna disponibile Ti informeremo quando il prodotto tornerà disponibile. Inserisci il tuo indirizzo email valido qui sotto.