
Tutti i segreti del latte di mandorla fatto in casa
Preparare il latte di mandorla in casa è un’ottima scelta per chi desidera un prodotto genuino, senza zuccheri aggiunti o conservanti. La ricetta base è sorprendentemente semplice: acqua e crema 100% mandorle pelate naturali.
La bellezza di una bevanda vegetale fatta in casa? La consapevolezza di utilizzare ingredienti di qualità. Con la crema 100% frutta secca, avrai inoltre la possibilità di preparare tutto senza sprechi di imballaggi e gustando un prodotto genuino. Con questi soli 2 ingredienti preparerai un latte di frutta secca ideale come base a cui potrai aggiungere tutti gli ingredienti preferiti.
Ingredienti e procedimento

Come già anticipato, preparare il latte di mandorla in casa è semplicissimo e velocissimo. Basteranno 2 soli ingredienti:
- 250 ml acqua naturale
- 25 g crema 100% mandorle pelate Bianca
Anche il procedimento è davvero semplice, con questa ricetta avrai una bevanda vegetale rinfrescante ed energetica, perfetta da bere nella sua naturalezza o come base per infinite ricette.
Procedimento
Inserire l’acqua e la crema di mandorle in un frullatore (va bene anche una bottiglia o uno shaker) e frullare. Qualora si decidesse di impiegare una bottiglia o uno shaker, basterà agitare per bene un paio di minuti. È possibile anche utilizzare un frullatore ad immersione.
Considerata la velocità di preparazione, si può preparare il latte di mandorla giornalmente o all’occorrenza, in modo da avere sempre un prodotto fresco e appena fatto.
Latte di mandorla e…
Con questa ricetta avrai già una bevanda perfetta da gustare, ma è possibile aggiungere qualche altro ingrediente per avere un latte più completo e gustoso.
Scopriamo insieme cosa si può aggiungere:
- dolcificante un po’ di zucchero, una punta di miele, un cucchiaino di sciroppo d’agave aggiunti in fase di frullatura/shakeraggio ingentiliranno il gusto e renderanno il latte di mandorla più dolce. Aggiungi il dolcificante che più consumi, e avrai la tua bevanda fatta in casa dolce al punto giusto;
- spezie aggiungi un po’ di cannella, darai gusto e avrai numerosi benefici, inoltre potrai omettere lo zucchero, avendo una bevanda gustosa da bere;
- cacao per una variante più golosa. Cacao amaro o cacao dolce apporteranno alla tua bevanda un gusto più ricco;
- vaniglia gli regala un gusto naturalmente dolce e un aroma inconfondibile, potrai usare l’essenza o mettere in infusione le bacche;
- caffè una ricca tazzina da aggiungere prima di frullare tutti gli ingredienti, e avrai una latte di mandorla profumato, intenso e super energizzante.
E se invece di aggiungere sostituiamo?
Una variante certamente più gustosa, ma anche più ricca sotto il profilo nutrizionale prevede la sostituzione dell’acqua con il latte. Che sia vaccino o di capra, mantenendo le stesse dosi avrai una bevanda molto completa. E perché non utilizzare un monta-latte per creare una deliziosa e soffice schiuma per un buon cappuccini.
Un’altra variante potrebbe prevedere la sostituzione della tipologia di frutta secca. Con le creme 100% frutta secca potrai creare le tue bevande preferite alla nocciola, alle mandorle tostate, agli anacardi, o al pistacchio.
Benefici del latte di mandorla nella colazione quotidiana: leggerezza e gusto
Questa preparazione permette di evitare zuccheri aggiunti e conservanti, tipici di molti prodotti industriali. Inoltre, consente di valorizzare un alimento nobile come la mandorla, tra i più preziosi nel panorama della frutta secca.
Il latte di mandorla è particolarmente indicato per la colazione grazie al suo profilo nutrizionale equilibrato ricco in: grassi buoni, vitamine E e B2, minerali come calcio e magnesio. Contribuisce alla salute di cuore, pelle e digestione. A differenza di altre alternative vegetali, ha un gusto naturalmente dolce e una consistenza leggera, e si presta perfettamente a cappuccini veg, smoothie, porridge.
Se abbinato a cereali integrali e alimenti particolarmente ricchi di fibre, favorisce un rilascio graduale di energia e una buona sazietà, ideale per iniziare la giornata con vitalità e senza appesantirsi.
Il latte di mandorla è davvero una valida alternativa al latte vaccino?
Sempre più spesso il latte di mandorla viene scelto come alternativa al latte vaccino, sia per motivi di salute, sia per preferenze alimentari ed etiche. Essendo naturalmente privo di lattosio, è ideale per coloro che risultano allergici o intolleranti, o per chi manifesta sintomi gastrointestinali o gonfiore dopo il consumo di latte vaccino.
Per chi segue un’alimentazione di tipo vegetale trova nel latte di mandorla un alleato prezioso. Non solo è 100% vegetale, ma offre anche un buon contenuto di grassi monoinsaturi, vitamina E e sali minerali, e può essere inserito in piani alimentari equilibrati, utilizzato come base per frullati, zuppe o dolci.
Anche sotto il punto di vista calorico, il latte di mandorla (senza zuccheri aggiunti) risulta più leggero e digeribile e grazie alla presenza di antiossidanti rappresenta una scelta consapevole per chi desidera un’alimentazione più pulita.
L’importanza di prepararlo in casa risiede nella certezza degli ingredienti scelti, infatti alcuni prodotti industriali contengono additivi o zuccheri nascosti che ne compromettono la qualità e il profilo nutrizionale.
Perché evitare zuccheri aggiunti
Crema di mandorle pelate naturali di qualità e acqua pura: non serve altro. Questa semplicità è ciò che rende il latte di mandorla unico.
Le mandorle, regine della frutta secca, sono ricche di acidi grassi insaturi, proteine vegetali e vitamina E, che contribuiscono alla salute della pelle e del sistema cardiovascolare.
Frullando questi due ingredienti si ottiene un prodotto nutriente e naturale, che conserva gran parte dei benefici del frutto intero a differenza di molti prodotti industriali che contengono zuccheri per migliorare il sapore, ma che ne alterano il profilo nutrizionale. Prepararlo in casa ti consente di ottenere un prodotto naturale e bilanciato, con il dolce gusto della mandorla che non necessita di correzioni.
Se desideri un tocco di dolcezza, puoi aggiungere una mezza banana matura o un cucchiaino di sciroppo d’acero nel frullatore.
Storia e tradizione del latte di mandorla nelle regioni del Sud Italia
Il latte di mandorla ha radici profonde nella tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia, dove viene storicamente preparato nei mesi estivi come bevanda rinfrescante. Nato come alternativa vegetale per i periodi di astinenza religiosa, è diventato nel tempo un simbolo identitario, spesso servito freddo nelle granite, nei dolci o semplicemente come bevanda da accompagnamento.
Ancora oggi, molte pasticcerie e bar tradizionali ne custodiscono ricette artigianali tramandate da generazioni. L’uso della mandorla pelata rafforza il legame tra cultura e frutta secca, rendendo il latte di mandorla un prodotto ricco di storia oltre che di sapore.
Latte di mandorla e bambini: è adatto ai più piccoli?
A partire dai 2 anni di età il latte di mandorla può essere introdotto nella dieta dei bambini. Questo deve essere considerato parte di un’alimentazione variata, e non come sostituto completo del latte vaccino, a meno di indicazioni mediche specifiche. Non può quindi sostituire il latte materno o quello in formula nei primi mesi, ma può diventare parte della dieta in fase di svezzamento avanzato.
Per i più piccoli, è preferibile scegliere versioni senza zuccheri aggiunti quindi è perfetto preparalo in casa. Viene spesso utilizzato per preparare merende sane, come frullati con frutta fresca, biscotti fatti in casa o budini leggeri.
Sport e benessere
Noto per la sue leggerezza e alta digeribilità, nel mondo del fitness, il latte di mandorla è particolarmente amato. È una base eccellente per frullati post-allenamento, da combinare con fonti proteiche come proteine vegetali, frutta secca o semi.
Il suo contenuto moderato di grassi buoni lo rende ideale per chi segue una dieta bilanciata, mentre la bassa presenza di zuccheri ne fa un’ottima scelta per mantenere il controllo glicemico.
In particolare, è molto apprezzato negli shake energizzanti con banana, cacao amaro e crema di mandorle 100%, per un boost nutrizionale e di gusto.
Un rituale quotidiano di benessere
Che venga scelto per necessità, gusto o filosofia alimentare, il latte di mandorla è molto più di un semplice ingrediente: è un piccolo gesto di cura quotidiana. Racchiude la leggerezza di chi vuole iniziare la giornata con equilibrio, la dolcezza di chi cerca una coccola naturale e la funzionalità di chi punta al benessere con consapevolezza.
Dalle tradizioni del Sud Italia ai frullati post-workout, dalla merenda del pomeriggio alle prime colazioni nutrienti, questa bevanda vegetale si adatta ai tuoi ritmi e alle tue scelte, offrendo sempre versatilità, autenticità, gusto e benessere. Perfetto per colazioni leggere, ricette creative o semplicemente come gesto quotidiano di cura verso sé stessi. Personalizzalo e rendilo protagonista della tua routine.